Al titolo di questo post dovrei aggiungere ..."E DEL CUORE DI MIO MARITO!". Come molti sanno, infatti, mio marito Massimo è toscano e della sua regione ha tutta la simpatia e la bontà genuina che si può immaginare. Da piccola, chissà poi perchè, dicevo:"Da grande sposerò un toscano!" e così è stato, ma vi assicuro senza che io lo programmassi veramente! La mia simpatia per questa regione è probabilmente innata. Della Toscana mi piace praticamente tutto: l'arte e la storia, l'irresistibile parlata con la "C" aspirata, quel modo tutto speciale di dare un nome alle cose, alle azioni e alle persone ( il soprannome di Massimo, ve lo svelo, è "I (con la L omessa) GAGLIA") le verdi colline ( ma anche quelle terrose e calde del territorio senese), gli antichi saggi ulivi e i maestosi silenti cipressi, l'olio buono, il profumo delle vigne, le pietre dei vecchi casali, i soffitti con le travi e le tavole in cotto, il focolare, le persiane verdi, l'amicizia che nasce e si consolida sempre mangiando insieme, le bonarie contese familiari sulle ricette migliori ( e su chi meglio le realizza!), il pane "sciocco" (senza sale) cotto ancora a legna che esalta i sapori dei cibi che accompagna ... Ancora mi incanto nell'ascoltare i ricordi d'infanzia di Massimo ... le sue lunghe passeggiate alla ricerca dei funghi porcini in compagnia dei nonni, la raccolta di qualche grappolo d'uva per farne una "schiacciata" dolce, il gioco con la palla nella via perchè tanto le auto non passavano se non raramente ... E, diventato più grande, il volontariato al Cinema dei Salesiani, la prima vespa (azzurra) e le "scorribande" su e giù per le colline ... in pieno sole ... tra campi di girasoli e di papaveri ... femandosi per far merenda con le more appena raccolte ... Massimo ha compiuto gli anni ieri, così questo post vuol essere un piccolo regalo per lui, ma anche per me e, naturalmenete, per voi ...
Le "Balze del Valdarno" che per mio marito da bimbo erano il Gran Canyon degli Indiani e dei Cow Boy
segnato dai cipressi ...
I solitari casali in pietra ...
( anche il cantante Sting ha scelto di vivere qui e di produrre olio, vino, miele e ottime conserve biologiche...)
Il grandissimo prato nei pressi dell'Abbazia ... ricordo di molti momenti di preghiera, di tanti libri letti, sdraiati sull'erba con uno zaino per cuscino e di buonissimi panini preparati al momento dal chiosco sempre aperto ...
Greve in Chianti, uno dei paesi più cari al nostro cuore, con la sua piazzetta ricolma di fiori colorati e negozi d'artigianato locale ...
... e in questo album fotografico non potevo certo dimenticare la mitica "vespa azzurra"!